Abbiamo 15 anni di esperienza nel settore della moda pre-loved, di noi ti puoi fidare! Dal 2009 permettiamo alla nostra community di acquistare e vendere articoli di lusso in tutta sicurezza. E continuiamo a impegnarci per salvaguardare l'autenticità sia dei nostri utenti, sia dei brand.
Ai nostri acquirenti e venditori offriamo una protezione a 360° in ogni fase della loro esperienza sulla nostra piattaforma. Se scopriamo che un articolo differisce dalla descrizione presente sull’annuncio o è contraffatto, garantiamo un rimborso rapido e un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Prima di pubblicare gli annunci, verifichiamo digitalmente ogni articolo per segnalare e rimuovere quelli che potrebbero rappresentare un rischio. Offriamo anche un servizio di autenticazione fisica degli articoli per confermare la loro autenticità e garantire che corrispondano esattamente alla loro descrizione.
I nostri esperti nell’arte dell’autenticazione vantano un know-how e un’esperienza senza pari, grazie al supporto di alcuni dei più grandi brand di lusso e a oltre 60.000 ore di formazione. Inoltre, beneficiano della nostra scuola di autenticazione, Vestiaire Academy, e si allenano quotidianamente per affinare le loro capacità secondo i più alti standard di autenticità e qualità. Scopri di più sul nostro processo di autenticazione qui.
Inoltre, monitoriamo attentamente la nostra community di appassionati di moda affinché rimanga sicura e affidabile. Il nostro team verifica i profili degli utenti e l’uso della piattaforma grazie ai più recenti sistemi algoritmici basati sul machine learning.
Oggi siamo diventati il punto di riferimento principale per i brand di lusso. Gucci, Burberry, Chloé e altri si affidano a noi per promuovere la moda circolare e rivendere in tutta sicurezza gli articoli pre-loved dei loro clienti su Vestiaire Collective.
Ma non è tutto. Nel 2024 abbiamo firmato il Memorandum of Understanding (MoU) contro la vendita online di merci contraffatte. Questo accordo volontario, promosso dalla Commissione Europea (DG Grow: Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI), ha lo scopo di impedire che le merci contraffatte arrivino sui marketplace online. Questo accordo fa seguito alla precedente Carta a cui abbiamo aderito nel 2012 per combattere la contraffazione online e che abbiamo firmato insieme a oltre 50 aziende leader nei settori della moda, della bellezza, della salute e dell'e-commerce.