DAC7 è una direttiva dell'Unione Europea che richiede alle piattaforme digitali come Vestiaire Collective di raccogliere e comunicare informazioni specifiche sui venditori alle autorità fiscali competenti. Questa direttiva mira ad aumentare la trasparenza e garantire la conformità fiscale per le transazioni online.
Chi è interessato dalla rendicontazione DAC7?
I venditori con sede nell'UE o che vendono ad acquirenti all'interno dell'UE possono essere soggetti alla rendicontazione DAC7 se soddisfano i seguenti criteri entro un anno solare:
- Hai completato 30 o più transazioni, e
- Hai guadagnato 2.000 € o più in pagamenti lordi dalle vendite.
Quando Vestiaire Collective riporterà i dati DAC7?
Se soddisfi i criteri di rendicontazione DAC7, Vestiaire Collective invierà le informazioni richieste alle autorità fiscali competenti entro il 31 gennaio dell'anno successivo. Ad esempio, la rendicontazione per l'anno fiscale 2024 sarà presentata entro il 31 gennaio 2025.
Quali informazioni vengono riportate?
Ai sensi del DAC7, Vestiaire Collective è tenuto a riportare:
- Il tuo nome completo o ragione sociale
- Il tuo numero di identificazione fiscale (NIF)
- Il tuo indirizzo e paese di residenza
- I tuoi dati bancari (se applicabile)
- Il totale lordo delle tue vendite e il numero di transazioni
Cosa succede se non fornisco le mie informazioni fiscali?
La mancata fornitura delle informazioni fiscali richieste può portare a:
- Sospensione dei pagamenti
- Restrizioni dell'account che impediscono ulteriori vendite
- Potenziale chiusura dell'account se i dati richiesti non vengono forniti entro il termine legale
Per garantire la conformità ed evitare interruzioni, ti consigliamo vivamente di aggiornare le tue informazioni fiscali non appena richiesto.
Se hai domande sui tuoi obblighi fiscali, ti incoraggiamo a consultare un consulente fiscale per una guida personalizzata.